Le Istruzioni per l’Uso (IPU), che intersecano gli aspetti cognitivi, organizzativi e logistici, sono procedure condivise, essenziali e chiare che rendono le attività piacevoli e scorrevoli, sviluppando responsabilità e autovalutazione e facendo acquisire in modo profondo le competenze. Come si lavora in gruppo, come si entra e si esce dall'aula, come si usano gli strumenti didattici, come si tiene in ordine lo spazio, come si scrive la recensione di un libro, come si usa un motore di ricerca, come si aumenta la concentrazione e l’attenzione, come si prendono appunti: riflettere e organizzare questi ed altri compiti fornisce a ciascun alunno indicazioni su un modo di lavorare produttivo. Non solo. Infatti le IPU, rendendo autonomi gli alunni, consentono l’autovalutazione e il feedback: durante o dopo l’esecuzione del compito si può sempre controllare la correttezza del procedimento sulla base degli step previsti ed eventualmente fare le correzioni. In questo senso le IPU sono da considerarsi come la checklist di una rubrica di autovalutazione. Non va poi dimenticato che le IPU avvicinano gli alunni al pensiero computazionale e che contribuiscono ad affrontare le situazioni conflittuali e i comportamenti inadeguati.
come tenere in ordine il tavolo
come sistemare l’aula a fine giornata
come tenere la documentazione
come allestire la comunicazione visuale
come registrare le presenze e le assenze
come utilizzare gli schedari
come utilizzare il computer / Lim.
…
come lavorare in gruppo
come lavorare da soli
come lavorare in coppia
come usare la voce
come scegliere le attività
come discutere in gruppo
come lavorare nelle varie aree (agorà, tavoli, mini – laboratori, ecc.)
come eseguire un rito di inizio
....
come fare una sintesi – riassunto
come risolvere un problema matematico
come tradurre un testo da una lingua straniera
come presentare in pubblico i risultati di una ricerca
come applicare il metodo della ricerca nell’area antropologica
come osservare un fenomeno naturale e descriverlo
…
Almeno 3 o 4 IPU esemplificative per ciascuna degli ambiti indicati, vengono raccolte in una sezione del Manuale della Classe, quella relativa al "Come lavoriamo", a disposizione di alunni e docenti e precedute dalla "IpU delle IpU", ossia la procedura con cui si elaborano le procedure.
Questo avviene con il sistema delle 4R per cui, individuato il problema, si pensa a come agire per risolverlo (Riflettere), poi si scrivono le azioni divise in step concordate (Redigere), successivamente si agisce secondo la procedura (Realizzare) ed infine si modifica quello che c’è da correggere (Revisionare) per riprendere e/o ricominciare.
Operativamente, nella costruzione di una qualsiasi Istruzione per l’Uso, dobbiamo rispettare uno schema, costruito insieme ai ragazzi che è ormai validato dall'esperienza e consolidato nel tempo.
In definitiva le procedure da seguire, conosciute e condivise, favoriscono il processo di insegnamento-apprendimento. Sono un’importante struttura di sostegno didattica che:
guida l’azione degli alunni dando loro sicurezza
rende trasparenti gli obiettivi
fornisce il significato dell’apprendimento
permette l’esecuzione corretta del compito
consente l’individuazione dell’errore che diventa prezioso rifermento per migliorare